Cybersecurity a QUI NordEst (7 Gold): Enrico Tasquier (Corvallis) parla degli impatti sulle imprese

Enrico Tasquier, Direttore Generale di Corvallis, è stato ospite della trasmissione QUI NordEst a cura di Claudio Campagnolo, sul canale 7 Gold.

Cybersecurity a QUI NordEst (7 Gold): Enrico Tasquier (Corvallis) parla degli impatti sulle imprese

Enrico Tasquier, Direttore Generale di Corvallis – parte del Polo Cyber del Gruppo Tinexta, è stato ospite della trasmissione QUI NordEst a cura di Claudio Campagnolo, sul canale 7 Gold, per parlare di cybersecurity.

La trasmissione, che punta i riflettori sulle imprese eccellenti del territorio, ha affrontato nella puntata il tema della sicurezza informatica, di grande attualità e rilevanza per tutte le organizzazioni. 

A QUI NordEst si parte dalla consapevolezza in materia di cybersecurity

La consapevolezza da parte degli imprenditori verso il tema della sicurezza informatica, commenta Enrico Tasquier, è ancora molto disomogenea. Dipende dalla storia, dalla tipologia di azienda, dalle caratteristiche specifiche di ogni organizzazione. Spesso sono proprio questi elementi ad aumentare il livello di consapevolezza. In generale, però, è abbastanza bassa con l’esclusione di alcuni settori molto specifici.

“Il contributo che sta portando Corvallis, azienda storica radicata sul territorio italiano, è la conoscenza di uno dei settori strategici, quello delle banche e delle assicurazioni, che risultano essere tra i più sensibili agli attacchi informatici, sottolinea Tasquier.

Oggi, tutte le aziende devono porre la massima attenzione ai propri sistemi di sicurezza (e non solo), soprattutto se obsoleti o non aggiornati, perché le intrusioni tendono ad arrivare dai punti più deboli della catena per arrivare ai dati importanti.

Dalle anomalie agli attacchi: i dati sulla sicurezza informatica per le imprese

Tra le operazioni primarie per individuare un cyber attacco rientra la rilevazione delle anomalie, ossia proprio quegli “indizi che possono portare a riconoscere quello che non è evidente, come la maggior parte dei malware”, spiega il Direttore Generale di Corvallis.

Passando in rassegna le principali tipologie di attacco informatico, come spear phishing e malware 0-day, rilevando i più diffusi vettori d’attacco (per il 78% e-mail e per il 22% download) e minacce bloccate (phishing: 41,88%; malware: 38,08%; siti web dannosi: 19,95% secondo i dati rilevati da Yoroi), risulta evidente che la difesa cyber è necessaria per prevenire danni di grande portata.

Oggi grandissimi sviluppi della cybersecurity sono legati al mondo applicativo – conclude Tasquiere da qui l’importanza di Corvallis e il valore aggiunto di Corvallis nel Gruppo Tinexta che, proprio occupandosi di applicazioni, va a studiare le anomalie nelle stesse”.

Vuoi saperne di più su Corvallis, realtà del Polo Cyber di Tinexta? Contattaci

Articoli correlati