Tinexta Cyber Risk Report 2024

Il Tinexta Cyber Risk Report si propone di offrire un’analisi approfondita e rigorosa delle principali minacce informatiche emerse durante il corso del 2024, concentrandosi su quattro aree cardine: Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), Malware, Phishing e Ransomware.

Il report mira innanzitutto a monitorare e analizzare le minacce emergenti, fungendo da guida per comprendere l’evoluzione del panorama delle minacce informatiche globali. Attraverso un’accurata raccolta e analisi di dati OSINT e CLOSINT, il nostro intento è delineare le tendenze principali in tema di attacchi, identificando le vulnerabilità critiche e i settori più esposti, in modo da fornire alle organizzazioni le informazioni necessarie per implementare adeguate contromisure.

In un contesto in continua evoluzione, è fondamentale tenere traccia delle tecniche di attacco sempre più sofisticate adottate dai cybercriminali. Il report esplora come ransomware e phishing abbiano continuato
a mutare, diventando più mirati, e fornisce una panoramica delle strategie emergenti, come la combinazione di attacchi multi-stage e l’utilizzo di tecniche di evasione avanzate.

Un obiettivo centrale di questo documento è anche quello di fornire alle organizzazioni raccomandazioni
strategiche per mitigare i rischi derivanti da queste minacce. Analizzando le vulnerabilità più rilevanti, si invitano le aziende a implementare protocolli di sicurezza basati su tecnologie all’avanguardia e approcci proattivi.

In aggiunta, il report intende accrescere la consapevolezza e la cultura della sicurezza informatica tra i leader aziendali e i responsabili della sicurezza. Promuovere la necessità di adottare una visione olistica della cybersecurity, che combini prevenzione, monitoraggio continuo e capacità di risposta agli incidenti, è cruciale in un contesto di minacce in costante crescita. La consapevolezza del ruolo centrale che la sicurezza informatica ricopre nella salvaguardia della continuità operativa e della reputazione aziendale è di fondamentale importanza.

Questo documento offre una visione strategica per supportare la resilienza delle organizzazioni contro le minacce emergenti, evidenziando l’importanza di un approccio integrato alla sicurezza. Questo non deve limitarsi alla protezione delle vulnerabilità tecniche, ma deve includere anche la salvaguardia dell’intera catena del valore, compresi fornitori e partner strategici.

Per approfondire l’analisi:

Articoli correlati